V.B.C. Valle Stura A.S.D., regolamento interno dell’associazione per la stagione 2025/2026
- L’accesso ai locali da gioco è consentito solo con scarpe da ginnastica pulite.
- È vietato accedere o utilizzare strutture o materiali non appartenenti al complesso sportivo.
- Per l’igiene e la salute personale, ogni atleta deve portare indumenti di ricambio da utilizzare al termine di ogni allenamento e partita.
- Chi non consegna certificato medico e quota associativa nei termini sarà escluso da allenamenti e partite. La mancanza del certificato medico deve essere segnalata al presidente e comporta il divieto di partecipare ad allenamenti o partite.
- La tessera di iscrizione/assicurazione sarà consegnata solo dopo aver fornito tutta la documentazione richiesta (certificato medico, modulo iscrizione, quota adesione).
- Assenze ingiustificate agli allenamenti possono comportare l’esclusione dalla partita.
- Ogni atleta deve avvisare il responsabile di squadra con almeno due giorni di preavviso sulla presenza a partite e allenamenti.
- È richiesta la massima puntualità agli allenamenti.
- La formazione di gioco è a discrezione dell’allenatore/responsabile, in base a presenze e comportamento, e deve essere accettata senza rancori.
- Responsabili e allenatori devono tenere aggiornato il registro presenze, visionato dal Direttivo.
- Responsabili e allenatori devono partecipare alle riunioni periodiche con il Direttivo.
- Responsabili e allenatori devono avvisare tutti in caso di rinvio di partite o allenamenti.
- Gli atleti devono restituire il completo da gioco e altro materiale fornito a fine stagione.
- Responsabili e allenatori devono riconsegnare tutto il materiale di squadra a fine stagione.
- Il materiale di squadra deve essere riposto nell’armadietto assegnato al termine di ogni allenamento o partita.
- Le attrezzature comuni devono essere riordinate dopo l’uso.
- Gli atleti devono indossare la divisa ufficiale e utilizzare il materiale fornito dalla società.
-
L’atleta si impegna a:
- Onorare lo sport e le sue regole attraverso una competizione corretta.
- Tenere un comportamento esemplare.
- Rifiutare ogni forma di doping.
- Astenersi da atti che alterino artificialmente lo svolgimento o il risultato di una gara.
- Non ledere l’integrità fisica o morale degli avversari.
- Rispettare ufficiali e giudici di gara.
- Promuovere il rispetto tra pubblico, atleti e sostenitori.
- Evitare giudizi pubblici lesivi verso altre persone o organismi sportivi.
- Partecipare alle iniziative societarie di promozione dello sport e dei suoi valori.
-
I genitori si impegnano a:
- Favorire un ambiente sportivo sano, anteponendo salute e benessere psico-fisico.
- Promuovere fair play e solidarietà nello sport.
- Evitare aspettative sproporzionate verso i figli.
- Mantenere comportamenti coerenti con il regolamento durante le competizioni.
-
I tecnici si impegnano a:
- Promuovere lo sport esaltandone i valori etici e il fair play.
- Essere modello positivo di lealtà e correttezza.
- Non premiare o adottare comportamenti sleali.
- Evitare condotte che ledano l’integrità degli avversari.
- Rispettare ufficiali e giudici di gara.
- Segnalare eventuali conflitti di interesse.
- Partecipare alle iniziative societarie di promozione dello sport e dei suoi valori.